ESPLORA IL POLESINE

Se dopo aver trascorso una rigenerante notte sui nostri comodi materassi, desiderate esplorare i dintorni, Rossella e Massimo saranno lieti di consigliarvi itinerari e attività per prolungare il vostro soggiorno nel Polesine! Scoprite un territorio ricco di storia, natura e sapori autentici.

E perché non fermarsi ancora qualche giorno?
arte in Polesine, storia e origini del borgo e città vicine a Hotel Italia
arte in Polesine, storia e origini del borgo e città vicine a Hotel Italia
Terra d’arte

HI Hotel Italia è situato a Santa Maria Maddalena, un borgo con radici storiche che risalgono agli Estensi e agli ecclesiastici. Ammirate la chiesa di Santa Maria Maddalena, risalente al XIII secolo e ricostruita dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Nelle vicinanze, Occhiobello, con le sue origini romane, offre un affascinante viaggio nel tempo. Esplorate le numerose chiese e dimore rurali signorili, tra cui La Colombara (XVI secolo), La Rizza (XVII secolo), il complesso monastico Savonarola, Palazzo Pepoli, La Piacentina e Villa Prearo, detta il “Castello del Gurzone”.

A breve distanza, visitate il borgo di Fratta Polesine, con Villa Badoer, patrimonio UNESCO progettato da Andrea Palladio, e Lendinara, soprannominata l'"Atene del Polesine” per i suoi tesori artistici, come il Santuario della Beata Vergine del Pilastrello, il Palazzo Pretorio, il Teatro Ballarin e il Duomo di Santa Sofia.

Attività molitoria Polesana, turismo
Attività molitoria Polesana, turismo
Terra d’acqua

Immergetevi nel cuore del Polesine, una terra abbracciata dai fiumi Adige e Po. Scoprite l'eredità dell'attività molitoria, con gli antichi mulini che punteggiavano il paesaggio.

A pochi chilometri dall'hotel, visitate l’Ecomuseo Mulino al Pizzon di Fratta Polesine, un gioiello di archeologia proto-industriale che conserva macchinari originali dei secoli passati.

Hotel Italia e la vicinanza con la città di Ferrara
Hotel Italia e la vicinanza con la città di Ferrara
Biodiversità Delta del Po e del Polesine
Biodiversità Delta del Po e del Polesine
Terra di confine

Occhiobello è la porta d'accesso a Ferrara, città patrimonio UNESCO e vivace centro universitario. Del glorioso passato di capitale europee della cultura, dell'arte e della politica, a Ferrara oggi rimane l’innovativo impianto urbanistico, la mole trecentesca del Castello Estense e gli spettacolari palazzi: Palazzo dei Diamanti, Palazzo Schifanoia e Palazzina Marfisa d’Este...

Esplorate Ferrara in bicicletta, percorrendo i nove chilometri della cinta muraria.

Terra di biodiversità

Scoprite il Parco del Delta del Po, una delle riserve naturali più importanti del Mediterraneo, patrimonio UNESCO dal 2015. Ammirate la varietà di paesaggi, tra canali, paludi, lagune e foreste.

Avvistate le 370 specie di uccelli che popolano il parco e godetevi un'esperienza unica di birdwatching, cicloturismo o navigazione fluviale.

Gastronomia locale Polesana
Gastronomia locale Polesana
Terra di contaminazioni culinaria

Deliziate il vostro palato con la gastronomia del Polesine, un incontro tra le tradizioni venete ed emiliane. Assaporate i prodotti DOP e IGP locali, come l’Aglio del Polesine, la Cozza di Scardovari, l’Insalata di Lusia e il Riso del Delta del Po.

Gustate i piatti tipici, dalle paste fatte in casa come gli agnolotti, i tortelli, i bigoli, ai piatti di pesce tipici come il barbon in tecia, l’anguilla sull’ara e i contorni della cucina povera come i fasoi in potacin. Concludete il pasto con dolci tradizionali, come la miassa o smegiassa, le pere al vino rosso, il salame moro (al cioccolato) e i tamplun o tampelun (frittelle con la farina di castagne)..

E per ben digerire, visitate il Museo d'Impresa "Il futuro nella memoria" delle Antiche Distillerie Mantovani a Pincara. Scoprite sei generazioni di storia della distillazione e dei liquori.

LINKS A SITI DI PROMOZIONE TURISTICO-TERRITORIALE

ROVIGO E IL POLESINE

POLESINE

PARCO DEL DELTA DEL PO

FERRARA